Il Giornale

28 Settembre 2008
L’ex br Morucci dà lezioni di libertà a Napolitano

Arrivi alla Casa del Libro pensando che la notizia sarà la contestazione di un ex brigatista. Ma non è così. A fare notizia sono le parole dell’ex brigatista, Valerio Morucci, che approfitta della presentazione del suo ultimo romanzo parabiografico (Patrie galere, Ponte alle Grazie) per parlare della sua esperienza detentiva, ma anche di libertà di espressione, di regimi più o meno totalitari, del problema di cittadinanza degli ex brigatisti. E quindi, nel pieno di un dibattito a tre, introdotto dal direttore di Liberazione Piero Sansonetti e intervistato-presentato da una giornalista come Federica Sciarelli, la conduttrice di Chi l’ha visto?, Morucci cesella due affermazioni che sicuramente non passeranno inosservate. La prima prende spunto dalla contestazione del presidente dell’associazione delle vittime Domus Civitas, Bruno Berardi: «La contestazione della libertà di espressione non può avvenire in una democrazia, ma solo negli Stati etici, nei regimi totalitari. Purtroppo in questi tempi, e sono state le cariche più importanti della Repubblica, da molte voci è arrivata questa posizione: “Tu non puoi parlare”. Io lo considero un anticipo di Stato totalitario». Il riferimento, nemmeno tanto velato, alle cariche della Repubblica è ovviamente per il presidente Giorgio Napolitano, che si è espresso pubblicamente sull’opportunità del silenzio per chi si è macchiato di reati di sangue. Ma Morucci si spinge più in là, e, con il gusto della provocazione che gli è proprio, si diverte a giocare con il paradosso: «Queste provocazioni continue, questa messa in discussione dei diritti civili più elementari, mi inquieta. Mi fa pensare non tanto al regime fascista, perché nel 1922, soprattutto grazie al ministro Bottai, c’era un regime che garantiva una grandissima libertà di espressione. A me sembra, invece, che con la morale repressiva e autoritaria di chi vuole negare a qualcuno il diritto di parola, ci avviciniamo molto di più al 1984 di Orwell».
La cronaca della serata, dunque, spiazza. La contestazione annunciata che dà spunto alla riflessione amara di Morucci è in realtà molto civile e molto dimessa. Berardi, che aveva annunciato una sorta di sit-in con i familiari delle vittime della strage di via Fani, arriva in realtà davanti alla sede della Casa del Libro, dove si teneva la presentazione, accompagnato soltanto da un portavoce. È arrabbiato, ma prima ancora che con Morucci, con l’amministrazione comunale e con le istituzioni: «Questo signore è stato il carceriere di Aldo Moro, non è possibile che faccia soldi con la memoria delle vittime. Ma soprattutto non è possibile che presenti le sue opere in una sala comunale, in uno spazio messo a disposizione dalle istituzioni. A noi, familiari di chi è caduto negli anni di piombo, spesso hanno negato delle sale per presentare dei libri che parlavano delle nostre storie». Berardi più parla, più si infervora: «Avete capito? Io non osteggio tanto chi presenta il libro, ma soprattutto il Comune che gli mette a disposizione lo spazio. Ne faccio un discorso di principio, noi vittime siamo dimenticate, ce ne stiamo chiuse in un recinto come le pecore, mentre loro, gli ex assassini, se ne vanno in giro come i lupi». Questa sorta di conferenza stampa volante si trasforma in una sorta di botta e risposta in diretta, perché, più o meno a metà del discorso di Berardi, dalla sala esce Federico Scanni, dirigente dell’associazione Ciak ’84, organizzatrice della rassegna che ospitava la presentazione di Patrie galere. L’associazione, tradizionalmente progressista, e di sinistra, finisce per prendere le difese del sindaco Alemanno: «Guardi, Berardi, in questo evento il Comune non c’entra nulla, e non ci mette bocca. Perché è organizzato dentro gli spazi della Casa della Cultura, ma con una nostra piena autonomia artistica e culturale. Quindi, nel caso, se la deve prendere con noi». Il portavoce di Berardi, a questo punto, quasi si arrabbia: «Ma scusi, loro l’elenco dei relatori ce l’avevano? E allora, i casi sono due. O non hanno visto il nome di Morucci, oppure hanno sbagliato a non intervenire. Ripeto: noi poniamo un problema di metodo».
Dentro, intanto, con una sala piena, il dibattito va avanti. Sansonetti sostiene che nel libro si capisce che «la cultura della penna sostituisce la certezza del diritto», mentre la Sciarelli, con piglio da intervistatrice navigata, pone a Morucci le domande che senza saperlo Berardi gli sta rivolgendo fuori: «C’è chi le chiede, che diritto ha un ex brigatista a fare soldi?». Morucci sospira, fa una pausa. «Primo, se non sei Bruno Vespa, soldi con i libri non ne fai. Secondo, qui entriamo nel diritto e nella libertà di espressione. E credo che questo discorso degli ex brigatisti che non possono scrivere, sia molto pericoloso. Perché finisce per negare il diritto di chi i libri li compra, e di chi i libri li vuole leggere». Poi, l’ex telefonista del caso Moro aggiunge: «Se poi in questi libri, venissero scritte cose indegne o infami, sarebbe giusto che ci fosse una reazione. Ma la censura a priori, quella no, quella non si può fare», risponde a Berardi. Ma parla anche, e soprattutto, a Napolitano e a chi ha condiviso la sua denuncia.

Condividi:

 

3 commenti »

  1. Ho letto, Luca, ma non ho capito: tu da che parte stai?
    Ammesso, ovviamente, che si possa stare da una parte soltanto…

  2. Caro Stefano,
    credo che potrei stupirti. Perchè malgeado io sia molto anti-brigatista, e malgrado abbia molti dubbi sul prsonaggio Morucci anche per aver indagato, in un capitolo del mio libro, Cuori neri, il suo ruolo nell’omicidio di Mario Zicchieri, l’ho difeso già una volta dall’anatema ammutolista, quello seocndo cui “i brigatisti non dovrebbero più parlare”. Sono convinto invece che sia loro, sia gli altri terroristi, abbiano tutto il diritto di parola (altrimenti dovremmo essere conseguenti e condannarli all sedia elettrica. Ma detto questo, poi, abbiamo il dovere di vigilare se poi dicono cazzate. e mi pare che sia questo il caso. Ovvero: credo che sia una balla assoluta pensare che siamo un paese totalitario (altro che Grande Fratello, piccoli gnomi, semmati) e credo che sia ancora più stolto, sia pur provocatoriamente, andare in giro a raccontare che c’era più libertà di parola nell’Italia del ventennio che oggi. Anche perchè la frase detta da Morucci è davvero esemplare di una sorta di revisionismo un po’ rimasticato, visto che Bottai, malgrado le sue note sponsorizzazioni a diversi giovani frondisti del ventennio, con la libertà di espressione ha avuto ben poco a che fare. Ma tant’è, stiamo vivendo in tempi coome questi Fini diventa antifascista e il compagno “Peco” Morucci nostalgico. Siamo messi proprio male…
    Luca

  3. Grazie della risposta.

Lascia un commento