Libri

La collana della Sperling & Kupfer diretta da Luca Telese


***

NICHI VENDOLA. COMIZI D'AMORE
Nichi Vendola non fa discorsi elettorali, non rilascia interviste. Nichi Vendola fa veri e propri “comizi d’amore”. Non solo perché le parole che usa, in sé, hanno un forte potere evocativo – si parla di vita, desiderio, poesia – o perché fanno parte di un universo linguistico che definiamo quanto meno diverso da quello abituale. La grande forza di Nichi e dei suoi comizi è che significano un’irruzione dei temi fondamentali della vita all’interno del discorso politico.

Aliberti Editore, 2010 - 192 p. - euro 14,90

GIUSVA - La vera storia di Valerio Fioravanti
Negli anni Sessanta era un bambino prodigio, famoso per l'interpretazione del figlio ne La famiglia Benvenuti. In poco più di un decennio sarebbe diventato il più temuto terrorista di destra. Per la prima volta un'opera d'autore ricostruisce la vicenda di Valerio Fioravanti, sullo sfondo di un Paese che dal boom economico passò troppo in fretta agli attentati terroristici e alla violenza estrema. Luca Telese racconta l'incontro con la coppia di ex terroristi e la difficile ricerca di una verità per certi versi ancora inafferrabile.

Sperling & Kupfer, 2011 - 120 p. - euro 19,00

QUALCUNO ERA COMUNISTA
Nove novembre 1989: crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Pochi giorni dopo, il segretario del PCI Achille Occhetto pronuncia, davanti ai partigiani della Bolognina, parole destinate a cambiare per sempre la politica italiana. È l'atto iniziale della fine del più importante partito comunista d'Occidente."Qualcuno era comunista", come un romanzo corale, racconta questa storia e i suoi primattori: da Occhetto a Massimo D'Alema; da Pietro Ingrao a Giorgio Napolitano.

Sito web: www.lucatelese.it/qualcunoeracomunista

Sperling & Kupfer, 2009 - 743 p. - euro 22,00

« Pagina precedente    Pagina successiva »