Luca Telese

Il sito web ufficiale del giornalista Luca Telese

Giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico

Il crepuscolo del dalemismo reale

Chissà quanto deve essergli costato al lìder maximo, ieri, dopo la vittoria a valanga di Nichi Vendola, vergare quel comunicato apparentemente anodino, e in realtà amarissimo (almeno per lui): "La larga vittoria di Vendola nelle elezioni primarie del centrosinistra pugliese – spiegava dopo la scoppola il presidente di ItalianiEuropei – conferma il legame del presidente della nostra regione con tanta parte dell’elettorato del centrosinistra, compresi gli elettori del Pd". Sublime.
Voltafaccia doloroso. Chissà quanto deve essergli costato, dopo sette giorni passati a combattere ventre a terra in Puglia contro Nichi, dopo le decine di comizi e le centinaia di telefonate, dopo le dichiarazioni roboanti, dopo aver gridato quello slogan-tormentone su tutte le piazze: "Abbiamo il dovere di difendere Nichi Vendola da se stesso!" (che ora si potrebbe tranquillamente applicare a lui).
"Non ho mai perso un’elezione!", assicurava spavaldo con una certa spensierata approssimazione (che "dimenticava", tanto per fare un esempio, le regionali che gli costarono Palazzo Chigi).Es ubito dopo aggiungeva: "Se Vendola vince le primarie perderà le secondarie!".
Adesso è quasi divertente leggere il suo sermoncino, unitario ed encomiastico, indietro tutta compagni: "Ora il Pd – spiega come se non avesse mai detto tutto quello che ha detto – ritrovi la sua unità nello sforzo di costruire intorno al candidato Vendola la convergenza più ampia possibile e di rafforzare l’ispirazione riformista della nostra proposta di governo". Parole simili a quelle di un altro convertito delle primarie, quel Michele Emiliano che due settimane fa diceva: "Nichi è un traditore!", e che ieri salmodiava: "Vendola non ha dato una lezione a Boccia, ma a tutto il Pd" (ovvero anche a lui?).
La realpolitik d’abord. Però, se si prova a leggere questa ennesima sconfitta del dalemismo presi dalla lente dell’emotività o della febbre mediatica, si rischia di non capirne la portata. Per lungo tempo l’ex ministro degli Esteri aveva rappresentato l’incarnazione di un’idea antichissima e persino razionale della politica.
L’apologia della realpolitik, l’elevazione dell’iperrealismo pessimista a dogma, la necessità della manovra di corridoio non come compromesso di bassa lega, ma come sublimazione delle irrevocabili leggi dettate dalla scienza machiavellica. Il dalemismo non è stato un incidente della storia, ma la sublimazione di un mondo, un modo di vedere le cose.
Dalemismo tolemaico. Da ieri, dopo essere stato sconfitto nella sua Gallipoli per 800 a 200 (e nella Fasano del suo epigono Nicola Latorre con uno stacco ancora più netto), D’Alema dovrebbe avere il coraggio di rivedere le sue convinzioni tolemaiche: non è più la politica italiana che deve girare intorno alle certezze del lìder maximo, ma lui che deve capire che è giunto il momento di un passo indietro.
Sabina Guzzanti, nelle sue indimenticabili imitazioni lo raffigurava sempre intento a tessere grandi disegni, strategie, accordi, i cosiddetti "dalemoni". E lui, che nella sua prima passione pugliese non indossava mai i jeans perché troppo pop, che passava ore a giocare a Risiko e spezzava i tappi di bottiglia con le mani per conquistarsi il nomignolo epico di "Spezza-ferro", sotto sotto ha sempre gradito questo riconoscimento.
Fu "un dalemone" l’operazione che portò alla caduta di Prodi, aperta da un vero e proprio discorso di metodo a Gargonza (fece indignare Umberto Eco) all’insegna dello slogan: "Prima i partiti".
Fu un dalemone la cattedrale incompiuta della Bicamerale. E’ stato un dalemone il tentativo di usare Palazzo Chigi come piedistallo per costruire (come scrivevano i suoi "Lothar") una leadership moderna e personale di tipo blairiano. Un lavoro paziente doveva portarlo alla presidenza della Camera (dove invece si piazzò Fausto Bertinotti) e un altrettanto meticoloso disegno doveva spalancargli le porte del Quirinale (dove invece Veltroni piazzò Giorgio Napolitano).
Nulla di tutto questo è riuscito: se si leggesse la carriera di D’Alema con gli occhi della realpolitik che lui voleva imporre alla Puglia, si dovrebbe registrare un cumulo di fiaschi. Ciò che resterà del "dalemismo reale", paradossalmente è la scrittura quasi letteraria di un personaggio affascinante e drammatico, un carisma algido ma innegabile, un combattente indefesso, ma molto vicino alla dimensione fantastica del don Chisciotte di Cervantes.
La disgrazia (o la fortuna) di D’Alema, oggi, è l’essersi circondato da una setta di adoratori inventivi che lo seguirebbero anche nelle fiamme – i lothar – ma che non lo hanno preservato da se stesso. Solo un mese fa D’Alema si misurava i panni del ministero degli Esteri europeo, ora ripiega mestamente sulla poltrona del Copasir, che per lui è la caricatura di un incarico istituzionale, la parodia di una carriera.
Certo la Commissione di controllo sui servizi garantisce l’auto con il lampeggiatore blu, la vivificazione del titolo onorifico di "presidente" (che nella politica italiana non si nega nemmeno ai peones dei consigli comunali), l’ufficio e lo staff di quattro collaboratori a contratto.
Chi ha amato la linearità del pensiero dalemiano anche quando non ne condivideva una virgola, le battute salaci ("Le bugie hanno le gambe corte anche se portano i tacchi"), le definizioni folgoranti ("I cacicchi", "L’inciucio", "i flaccidi imbroglioni Prodi e Veltroni"), gli origami, il foot foot che faceva impazzire Striscia, le partite di Tetris a L’Unità e le regate da capitano coraggioso sul suo Ikarus, resta come deluso, da questa ricerca di un fondo pensione di Palazzo.
A Federico Geremicca, alla vigilia del voto pugliese, quando i sondaggi già annunciavano la débâcle consegnava parole scaramantiche: "Immagino già le sciocchezze che scriveranno: 'La fine del dalemismo', 'la sconfitta del re di Puglia', 'il declino di D’Alema'. Sono anni che aspettano di poterlo dire".
Invece noi de il Fatto – anime candide – non ci avevamo pensato. E’ stato lui a darci l’idea: sempre brillante, se non altro, nello scriversi l’epitaffio. A L’Espresso D’Alema, con piglio neo-andreottiano disse: "La sinistra è un male che solo l’esistenza della destra rende sopportabile". Se Vendola ha un merito, è quello di aver dimostrato che è un bellissimo gioco di parole. Ma non è vero.

Luca Telese

7 risposte a “Il crepuscolo del dalemismo reale”

  1. Avatar Alessandro
    Alessandro

    e se D’Alema e Bersani avessero così raggiunto il risultato sperato, dimostrando all’Udc che il Pd ha fatto il possibile per esaudire le richieste di Casini, scaricando sull’incontrollabile popolo delle primarie la responsabilità di avere incoronato Vendola e garantendo così a Nichi la neutralità dei centristi (che è già una mezza alleanza) oltre a una posizione localmente assai vantaggiosa di paladino dell’autonomia della Puglia contro le segreterie romane, del maverick contro gli apparti dei partiti? Lo hanno già lanciato verso una nuova vittoria contro l’inconsistente avversario berlusconiano. Questo sembra un vero Dalemone, altro che fallimento! Ma giustamente, per non guastarlo, non fatelo sapere troppo in giro.

  2. Avatar luca v.
    luca v.

    Telese sei grande. Forse troppo per i fessi che commentano i tuoi articoli (vedi sopra). D’Alema (per chi non si mette le fette di salame sugli occhi) e’ la sciagura della sinistra. Uno che non ne ha imbroccata una giusta in vita sua. Umberto Eco sostiene che questo capita da quarant’anni, da quando lascio’ la Normale di Pisa senza uno straccio di laurea (come Rutelli e Veltroni del resto, altra cricca di sapientoni..). Accecato dall’arroganza e dalla superbia, sostenuto dal docile parco buoi delle sezioni di partito educate al culto del leader quale che sia, attorniato da uno lo stuolo di utili idioti che senza vergogna si professano “dalemiani” (decisamente un fenomeno clinico, come qualcuno che si da’ pubblicamente del cretino incallito e recidivo senza provare vergogna). Finalmente l’ometto e’ giunto al capolinea. Speriamo che se ne siano accorti il parco buoi e gli emeriti compagni di partito…

  3. Avatar Frank
    Frank

    D’Alema è da un po’ che non ne azzecca una. E Luca fa bene a dargli randellate sulla nuca. Ma non sono d’accordo su una cosa: il rinfacciargli le critiche a Vendola, durante la campagna per le primarie. Negli Stati Uniti Obama e Hillary se ne sono dette di tutti i colori. Quando Obama poi ha vinto, nessuno è andato a dire: “Guardate che cosa diceva Hillary di Obama, e che cosa dice adesso che devono sconfiggere insieme i Repubblicani”. Se accettiamo le primarie come sistema di selezione della classe dirigente, allora accettiamo anche che se ne dicano di tutti i colori e poi, finite le primarie, si abbraccino di nuovo per sconfiggere l’avversario reale (negli Usa i repubblicani, in Italia il Pdl). Se non accettiamo questo meccanismo, è inutile fare le primarie.

  4. Avatar raffaella fortunato

    Quoto Frank
    …ma Luca T. sa bene………Non é questione di attacchi prima e dopo le primarie…..
    Distinguere é cosa pallida da “moderati” flosci…..non fa notizia
    In fondo é divertente perché é così, scrive meglio di altri ed é più simpatico di Travaglio!

  5. Avatar mercuxio
    mercuxio

    x Raffaella…
    Non è poi cosa difficile,essere più sinpatico di Travaglio….intendo….

  6. Avatar Armando
    Armando

    Concordo anch’io con Frank e raffaella.
    Caro Luca, alcune volte non concordo con quello che scrivi, altre volte concordo, però…accidenti…scrivi maledettamente bene!!
    Ciao

  7. Avatar Aaron Shaffstall

    Well, this is very good, however how about additional choices we have here? Do you mind writing one more post regarding these also? Cheers!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *