Il sito web ufficiale del giornalista Luca Telese
Giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico
Cosa deve fare il Pd per uscire dal suo attuale stato di letargo politico e per tornare a fare una vera opposizione? Ritrovare una identità, scegliendo tra due strade. Pensateci solo per un attimo: gli arresti domiciliari per papà Tiziano e Mamma Lalla sono un evento shock. Pongono un problema non solo per Matteo Renzi,…
La vittoria trionfale di Nicola Zingaretti (sorprendente non per l’esito ma di certo per le sue proporzioni) è un caso di scuola da esaminare con attenzione. In primo luogo per capire come funziona la politica in Italia: queste primarie sono diventate un teorema che ti dimostra come l’elettorato sia sempre di più liquido, volubile, capace…
Sono “wandiano”, nel senso di Wanda Nara. E sono “zaniolista”, nel senso di Francesca Costa, mamma vamp di Niccoló Zaniolo. E lo sono perché la storia di questi giorni parte dal calcio, ma non riguarda più solo il calcio, è una postilla alla tormentata storia del costume di questo paese. Prima domanda da farsi, dunque,…
Ecce leader. Ma di cosa? Oggi sono diverse le opzioni che si aprono davanti a Pietro Grasso. Tutto è iniziato da quella ormai famosa frase, pronunciata in modo quasi noncurante dall’ ex magistrato durante la festa di Mdp: «Ero e resto un ragazzo di sinistra». Apparentemente era «solo» un dibattito sulla mafia, ma il direttore…
Bende sugli occhi dei senatori per protesta in aula, a Palazzo Madama. Bende sugli occhi dei senatori a cinque stelle contro la fiducia sul Rosatellum, e cori di rabbia: «Vergognaaa!». È una grande fiammata, poi il Senato torna in attesa di un voto che arriverà entro la fine della settimana. Per tutta la giornata la…
Senatore Quagliariello, perché è colpito dalla mossa di Renzi su Bankitalia? «Mi pare rivelatrice di un modo di pensare e di interpretare la leadership pericoloso». Addirittura? «Non la considero una scelta impulsiva, né causale, ma manifesto del renzismo. Il capo decide e le istituzioni si devono piegare». Democrazia del terzo millennio? «A mio parere no….
Voce del verbo «conferire». Raccontano che in queste ore Silvio Berlusconi abbia ricevuto alcuni dei leader delle potenziali liste apparentate, uno ad uno, alla sua maniera: senza dir nulla prima, e mettendo loro davanti al naso un foglietto con due numeri disegnati con la sua penna, divisi semplicemente da una riga: a sinistra c’ era…
La prima stroncatura arriva in tempo reale. «È una mossa grave in questa fase delicata di passaggio al rafforzamento della Banca Centrale Europea, sacrifichiamo la nostra indipendenza per voti. Ne vale la pena?». È prima mattina quando piove la censura del costituzionalista Sabino Cassese. In Transatlantico si discute solo di Matteo Renzi che sfiducia il…
La foto della festa di compleanno del Pd nella celebrazione del teatro Eliseo ricorda quelle celeberrime della Rivoluzione d’ ottobre sbianchettata dopo il 1917: noti più gli assenti che i presenti, più i vuoti che i pieni. La foto della festa del Pd con la prima fila degli ospiti d’ onore adagiata nel velluto rosso…
Prima dell’ approvazione del Rosatellum, ti aggiravi a Montecitorio che ribolliva come una pentola, e sospirava di ansia come un malato in corsia di ospedale, sentivi i cicalini delle chiamate al voto che trillavano , contemplavi i capannelli che si aggrumavano e gli sguardi lampeggianti nel corridoio dei passi perduti. Non serviva molto per capire che…