Luca Telese

Il sito web ufficiale del giornalista Luca Telese

Giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico

Taranto, l’alfabeto della rabbia tra splendore e miseria

di LUCA TELESE

Se vieni da fuori come me, per capire qualcosa di questa storia può servirti una passeggiata di nemmeno dieci minuti: traversare la città vecchia di Taranto da piazza Fontana al ponte girevole, entrare nel cuore antico e diroccato di una comunità che ha perso l’anima e sta cercando se stessa, senza ritrovarsi, sostare per qualche attimo nel turbine della crisi e nel buco nero di un presente sconnesso in cui passato e futuro si incontrano senza guardarsi negli occhi e senza mai darsi la mano. Se traversi Taranto vecchia, a piedi, tra i murales senza tempo, i muri scrostati, le case diroccate e i banchi dove in mezzo alla via si puliscono le cozze, in un rito di quartiere che pare una liturgia, se cammini per la via di Mezzo incontrando branchi di gatti randagi sfamati da un uomo senza etá, e ritrovandoti sopra la testa balconi per metá senza pavimento dove una signora tranquilla stende i panni cantando parole antiche, lo puoi già vedere, anche se nascosto in fotogrammi scomposti, l’alfabeto della rabbia che in queste ore si é combinato come una soluzione esplosiva nella guerra civile dell’Ilva. Questa é una città attraversata da una bellezza che ti colpisce al cuore malgrado la decadenza,questa é una splendida e misera città, che si declina nello stesso ossimoro con cui il friulano Pasolini raccontava il suo amore viscerale per Roma. Perché davvero Taranto oggi é splendida e misera come non é stata mai nella sua storia, ha perso se stessa, e riesce a ritrovarsi solo nella rabbia: siccome ha davanti agli occhi lo spettro della propria morte, questa cittá pensa di poter tornare a sentirsi viva solo nell’eccesso, quando le plebi degli arrabbiati, degli ultras e dei centri sociali si mescolano in un ruggito di disperazione che nel migliore dei casi significa: “Lo vedete, siamo ancora qui?”. Eppure Taranto, la stessa Taranto, é la città che si é paralizzata nell’isteria euforica di una promozione che in realtà era una truffa, un carnevale amarissimo inaugurato da una beffa gioiosa. Questa Taranto é la stessa Taranto che si divide in guelfi e ghibellini, intorno al dilemma se siameglio morire avvelenati o affamati, la stessa che, dopo aver taciuto troppo, ora parla troppo. Siccome la splendida e misera Taranto di queste ore é riuscita a ritornare, per una volta, un palcoscenico nazionale, oggi clown e disperati, pazzi e sognatori, intransigenti di sempre e compromessi di ieri, si sono affollati sulla scena, danzano sul palcoscenico rovente dell’Ilva una taranta forsennata e disperata. Se li guardi con il binocolo uno ad uno come si fa a teatro – questi attori – scopri non solo che nessuno é quello che dice, ma anche che nessuno riesce ad essere quello che vuole. La politica non dice nulla di sensato e comunque cambia idea, i sindacati si azzuffano, i magistrati squarciano meritoriamente drappi che nascondevano inferni sepolti, ma anche loro sembrano come marziani, atterrati da un’altra galassia nei giardini dell’Immacolata in astronave. La famiglia Riva, che in questi anni ha parlato la lingua dei padroni delle ferriere, che nell’etá dei veleni ha comprato consenso con il potere, rischia oggi di dover pagare per tutti i suoi peccati, e tutti in una volta sola. Rischia di dover dividere il conto di questa pena con i suoi stessi operai, con una intera città. Se traversi questa splendida e misera cittá immaginandoti che la via di Mezzo sia la sua spina dorsale, per un attimo puoi immaginarti un futuro diverso, quello in cui questo corpo pieno di cicatrici e medaglie si rimette in piedi, quello dove la capitale bombardata può trasformarsi in un presepe senza tempo. Se fai questo sogno ad occhi aperti, capisci che per ritrovare se stessa Taranto deve far scendere gli attori dal palco, e abbandonare tutte le culture dell’integralismo e della rabbia, quelle che in modo esattamente speculare, si illudono di risolvere problemi complessi con un sì o con un no. L’unica cosa che non si può fare é negare la fabbrica. L’unica cosa impossibile é rimuovere l’Ilva. Perché nei vicoli di Taranto il futuro e il passato possano tornare a darsi la mano, non si può prescindere dall’acciaio.


Scopri di più da Luca Telese

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

3 risposte a “Taranto, l’alfabeto della rabbia tra splendore e miseria”

  1. Avatar Nicola Perchiazzi

    Giustissimo: azzerare l’ILVA (il riferimento a “ground zero” è reale, ma riferito solo alle strutture non-umane).
    L’ILVA come le Twin Towers: “Un falso monumento architettonico (attività economiche private vestite in abito monumentale e ospitate in pilastri sepolcrali, totem … e così via) è divenuto un autentico monumento commemorativo solo attraverso la sua distruzione. Tramite la sua dissoluzione corporea ha guadagnato l’anima (immortale) che fino ad ora gli mancava.” Questo il pensiero dell’architetto Leon Krier riguardo alle Torri Gemelle – nel caso dell’ILVA si può parlare di “falso monumento al lavoro e al progresso” che nemmeno la sua distruzione riuscirà a fargli guadagnare fama.
    Quanto all’ottima analisi-esegesi sulla Taranto d’oggi (io sono tarantino), basta pensare a quel che era (non c’è melensa nostalgia) – o sarebbe – Taranto. “Se qualche poco di luce da lontano mi viene, è da te Jonio gentile, che le muse riconduci ai lidi degli Dei: fra l’uva e l’uliva Eros ancora versa vino agile e resina…” Raffaele Carrieri, grande poeta tarantino del primo Novecento).
    Qual è ora il sentimento di un tarantino? “Di notte, mentre dormo o tento di dormire, con le mani calde io tocco le lenzuola e vorrei una presenza che mi colmasse il cuore. Invece è solo buio e ho paura del giorno, e invece è solo sera e tremo del mattino.” (Alda Merini, tarantina d’adozione).
    Bene (male). Cos’è accaduto, oltre allo scempio meteo-sanitario? “La pubblicità ha spinto questa gente ad affannarsi per automobili e vestiti di cui non ha bisogno. Intere generazioni hanno svolto lavori che detestavano solo per comperare cose di cui non hanno veramente bisogno… Noi non abbiamo una grande guerra nella nostra generazione, o una grande depressione, e invece sì, abbiamo una grande guerra dello spirito. Abbiamo una grande rivoluzione contro la cultura. La grande depressione è quella delle nostre vite. Abbiamo una depressione spirituale… Dobbiamo mostrare la libertà a questi uomini e a queste donne rendendoli schiavi e mostrare loro il coraggio spaventandoli… Quando abbiamo inventato il fight club, io e Tyler, nessuno dei due aveva mai partecipato prima a un combattimento. Se non sei mai stato in combattimento sei pieno di interrogativi…”
    Lo scempio peggiore non è lo smog, ma la depressione spirituale (e mentale), l’affossamento della cultura, del turismo, del commercio (agro-alimentare e ittico in primis) e della stessa industria (quella moderna – dalla nautica alle tecnologie soft, che qui avrebbero la location ideale, conforme al genius loci). Insomma, larga è la strada che porta all’ILVA….
    A meno che – sono un ottimista – il caos non partorisca la stella danzante…

  2. Avatar Nicola Perchiazzi

    P. S. Solo ora ho letto il post del mio conterraneo Angelo Mellone, da cui – pur essendo, per alcuni versi, affine ideologicamente (nessun uomo – e donna – è un isola) – dissento, nello specifico, in toto (o quasi).
    Ritengo infatti che, seppur quasi fuori tempo massimo, alternative ce ne siano. E poi, se è vero che “il deserto cresce (anzi, è cresciuto)… guai però a chi cela deserti dentro sé”!
    (non mi riferisco, ovviamente a chi non la pensa come me. alo stesso Mellone – comprendo infatti le preoccupazioni circa le incognite di un futuro per noi tarantini inimmaginabile – ma a chi ciurla nel manico, anzi nell'(alto)forno).
    Dal caos la stella danzante

  3. Avatar Guidoriccio
    Guidoriccio

    Pezzo da antologia!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.