LUCA TELESE
Prescriptum: la prima cosa da dire del libro di cui stiamo per parlarvi è che è un libro che nessuno può comprare ma che chiunque può avere a patto che possieda un computer. Di più, forse è il primo di una nuova generazione di libri scritti, editati e confezionati e messi in rete via Internet a disposizione di chiunque. E dunque la prima cosa che dovete sapere è che quest’idea un po’ pazza che finora non era riuscita a nessuno, quella di trasformare i libri in un patrimonio digitale e internautico, è stata messa in atto da Giulio Mozzi e il suo sito vibrisselibri.net. Il primo di questi libri un po’ strani, un po’ transgenici si intitola Una tragedia negata e lo ha scritto Demetrio Paolin. È un saggio in attesa di lettori, ma anche di editori.
Finite le dovute precisazioni, si può parlare di questo libro che poi è un saggio letterario tutto particolare sugli Anni di piombo visti dall’unica prospettiva da cui ancora non erano stati osservati: quella della critica letteraria sulla narrativa. Il libro di Paolin, insomma, è una sorta di ipertesto, un’ispezione ai raggi X che prova a raccontare la lotta armata e la violenza degli anni Settanta sbirciando dal buco della serratura di chi ha già scritto scandagliando romanzi, saggi, reportage, inchieste, autobiografie e testimonianze come un motore di ricerca. Una tragedia negata è insomma allo stesso tempo la forma di scrittura più antica e più moderna per indagare una delle pagine più controverse della nostra storia: da un lato ha il passo lento e metodico della filologia, dall’altro il principio base della rete, quella che l’interconnessione dei reperti produce conoscenza. Scrive Paolin nel sottotitolo: «Il racconto degli Anni di piombo nella narrativa italiana». E poi aggiunge in ex ergo una frasetta del Dialogo di Tristano e di un amico di Giacomo Leopardi: «Perché in sostanza il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo».
E dunque, in questa confezione così raffinata, così paleomoderna, con i crediti degli editors subito dopo i titoli, Paolin infila una tesi netta, forte che qualcuno potrà anche contestare, ma che sicuramente è ben documentata e non meno interessante. Secondo il giovane critico, infatti, i libri e i romanzi ci dicono più della cronaca, raccontano più delle sentenze, spiegano più delle verità provvisorie e fragili che ci sono state consegnate dal nostro passato prossimo. E ci dicono ad esempio che le scritture degli ultimi due decenni – tutte – non hanno fatto altro che edulcorare, sdrammatizzare, rimuovere. Edulcorare la violenza, sdrammatizzare la realtà, rimuovere la memoria.
Certo, qualcuno dirà che il campione non è completo (molti libri sono usciti dopo la scrittura del saggio), qualcun altro aggiungerà che non è omogeneo, che somma cose diverse, pere e mele, che mette sullo stesso piano autori contemporanei e giovanissimi, che unisce le biografie e le scritture fantastiche in un unico oggetto di indagine. È vero. Però, l’idea forza del libro è potente e anche la capacità di cogliere il dettaglio. Ad esempio la notazione che in un libro forte come L’Italia nichilista di Corrado Stajano (Einaudi) il dramma del terrorismo è trasfigurato in un «dramma borghese». Ed aggiunge infatti Paolin: «I fondali non sono la piazza, l’università occupata, la sede dei gruppi extraparlamentari, il covo di qualche cellula terroristica, ma le carte da parati costose, il parquet di legno pregiato, i mobili, i tappeti». E aggiunge: «Gli attori che vi partecipano non hanno passamontagna calati sul viso, non alzano la mano mimando il simbolo della P38, ma indossano vestaglie di lusso, sono in pantofole e parlano all’amico del figlio».
Per chi non lo ricordasse, il libro di Stajano racconta la storia di Marco Donat Cattin, terrorista di Prima Linea, ex militante di Lotta Continua, ma soprattutto figlio di uno dei più importanti leader democristiani. E ha ragione Paolin, il leader in vestaglia è davvero il simbolo di un minimalismo che allontana sempre il peso della tragedia dalla narrazione degli Anni di piombo. La vestaglia di Donat Cattin è il simbolo della grande rimozione, di ciò che non si vuol dire, così come lo sono nel film di Bellocchio Buongiorno notte i canarini accuditi amorevolmente da Prospero Gallinari nel covo delle Brigate Rosse o i panni stesi e le faccende domestiche di Anna Laura Brachetti. E si potrebbe continuare con Il passato davanti a noi di Bruno Arpaia (Guanda) in cui i due protagonisti, quando parlano della lotta armata, affollano la loro conversazione di eufemismi in cui la scelta della clandestinità viene sostituita dal giro di parole «pochi, pochissimi, hanno deciso di fare come Angelo». Ed ancora: «Ma di che cosa parla?». E la risposta: «Di quando papà e mamma erano giovani».
Uno, due, tre, dieci esempi citati da Paolin funzionano come la raccolta degli indizi sulla scena del crimine. Le pagine dei nostri narratori e soprattutto le testimonianze degli ex protagonisti (in particolar modo gli ex terroristi) appaiono all’esame del critico letterario come una scena del delitto «ripulita» dalle prove all’ispettore di polizia. Paolin insegue i dettagli e ovviamente rimane colpito da Terroristi brava gente di Sergio Lambiase, che quando parla di un covo sembra che descriva il calore di una camera da letto: «Cercò anche da qualche parte le sue ciabatte e non trovandole, quella sua sensazione piacevole e tattile, che conosceva bene delle mattonelle calpestate a piedi nudi, come in una casa estiva, seguendo la danza del sole sul pavimento».
È davvero curioso che un critico letterario debba scoprire ciò che il nostro Paese ancora non riesce a capire. E cioè che quei dettagli scomparsi dalla scena del delitto sono esattamente la sostanza della nostra rimozione collettiva. Mancano le pistole, manca la polvere da sparo, manca il sangue, le morti sono sempre velate, le vittime trasfigurate, i cadaveri cancellati dalle dissolvenze e gli spari, le coltellate, l’armamentario dell’assassinio e dell’omicidio, eclissati nelle paroline di scorta. Alla cruda verità, si preferisce la scrittura delle emozioni.
Ed ecco perché allora, appena finito di leggere questo articolo potete fare una cosa molto semplice. Andare sul sito di Mozzi, scaricare il libro di Paolin, entrare in rete e magari scoprire una piccola grande verità. Certo, di questi tempi non è poco.
Rispondi